Il tempo ciclico

Storicamente il tempo è stato spesso concepito in maniera circolare. I greci avevano una visione ciclica del tempo che traeva le sue radici dalla tradizione orientale e che sosteneva una costante ripetizione degli eventi. Successivamente, è soltanto con la tradizione cristiana che comincia a farsi largo la concezione del tempo lineare. Qui il tempo è legato alla creazione del mondo e quindi ha una fine e un inizio.

Continua a leggere

, ,

L’umanità e la fine dei tempi

L'umanità e la fine dei tempi

L’Umanità e la Fine dei Tempi (Phasar Edizioni, 2023)

Siamo alla “fine dei tempi”, di fronte ad una svolta epocale per l’umanità. Siamo alla soglia di un passaggio che ci porterà in una nuova era, dove ci attende un nuovo mondo di pace e fratellanza. Ma tutto ciò non è scontato, il nuovo mondo dobbiamo costruirlo noi, attraverso le nostre azioni e i nostri comportamenti.

Continua a leggere

Autoanalisi e meditazione: i pilastri del cambiamento

autoanalisi

Ogni essere umano è un viaggiatore errante sulla via del ritorno, un figliol prodigo, un nomade che cambia dimora di vita in vita alla ricerca della sua vera essenza. Siamo scintille divine incarnate nella materia, con lo scopo di fare delle esperienze finalizzate all’evoluzione dello Spirito. Anche se può sembrare assurdo alla maggior parte degli esseri umani, siamo parte del divino che attraverso di noi sperimenta la materia ed evolve. La nostra evoluzione è quindi funzionale all’evoluzione dello Spirito, dell’Assoluto, del Tutto, di Dio o di qualsiasi nome con cui vogliamo chiamarlo.

Continua a leggere

Intelligenza intuitiva: oltre la mente

intelligenza intuitiva

Generalmente gli essere umani non danno peso alle proprie intuizioni, in quanto le reputano delle sensazioni basate sull’irrazionalità. La nostra società è basata sulla ragione e quindi, di conseguenza, tutto ciò che travalica i confini della mente non viene preso in considerazione in maniera seria.

Continua a leggere

Siamo scintille divine

siamo scintille divine

Chi cerca la verità sta cercando Dio, perché Dio è verità assoluta. Chi cerca la felicità sta cercando Dio, perché Dio è gioia infinita. Chi cerca giustizia sta cercando Dio, perché Dio è giustizia suprema. Dio è il Dharma, la Legge. Al di là dei nostri condizionamenti sociali, delle nostre credenze, delle nostre ideologie, tutti quanti andiamo verso Dio nella ricerca di queste imprescindibili virtù.

Continua a leggere

,

L’evoluzione spirituale nella pratica quotidiana: superare i propri limiti

superare i propri limiti

L’evoluzione spirituale è un processo di trasformazione della coscienza che porta gli esseri umani alla realizzazione del proprio sé. Sostanzialmente tutte le esperienze che facciamo sulla Terra sono finalizzate alla nostra evoluzione. Per moltissime vite siamo legati a degli automatismi che ci portano a comportarci in un certo modo di fronte a determinate situazioni. Poi ad un certo punto cominciamo ad essere più consapevoli e ad essere attratti dalla spiritualità, da tutto ciò che riguarda la verità, la bellezza e la giustizia.

Continua a leggere

L’Apocalisse e la fine dei tempi

apocalisse fine dei tempi

Molto si parla in questi ultimi tempi di Apocalisse e di “fine dei tempi”, soprattutto a fronte della situazione mondiale, che nel bene e nel male, ci sta mettendo davanti a dei cambiamenti epocali. La situazione che si sta delineando, in questa fine del 2020, sembra andare nella direzione delle numerose profezie che sono state enunciate sulla fine dei tempi, così come anche l’Apocalisse di Giovanni sembra presagire i nostri tempi.

Continua a leggere

SOS cambiamento: agire, non delegare

SOS cambiamento

In questi tempi così difficili, caratterizzati dalla pandemia mondiale, gli esseri umani sono sempre più disorientati e spaventati. La paura di morire è talmente grande che sono disposti a cedere anche il loro bene più prezioso: la libertà. Ma sempre più persone sono sulla via del risveglio e cominciano a rendersi conto delle menzogne dette dai media e dai politici. Più i nostri governanti continuano ad opprimere i popoli con le loro assurde imposizioni e più i popoli cominciano a svegliarsi e a ribellarsi.

Continua a leggere

L’eterna lotta tra il bene e il male: la battaglia finale

Lotta tra il bene e il male

La storia degli esseri umani è stata sempre caratterizzata dall’eterna lotta tra il bene e il male. Sin da bambini infatti abbiamo a che fare con questa contrapposizione che tanto ci piace e affascina. Le fiabe stesse infatti, non sono altro che degli archetipi, in cui viene riproposta in chiave metaforica questa dualità. Il bene è giusto, vero, gentile e sincero e sconfigge con l’amore il male crudele, malvagio, falso e ingannatore.

Continua a leggere

Interesse personale VS bene comune: questo è il problema!

Interesse personale VS bene comune: questo è il problema

La maggior parte degli esseri umani è consapevole che il mondo sia pieno di ingiustizie e vorrebbe un cambiamento. Tutti noi desideriamo un mondo migliore, ma troppo spesso ci aspettiamo che il cambiamento debba avvenire da parte di chi ci governa, nascondendo le nostre responsabilità.

Continua a leggere