La rivoluzione delle coscienze

rivoluzione delle coscienze

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Ho voluto iniziare l’articolo con questa celeberrima citazione di Gandhi perché penso che racchiuda in sé, la vera essenza del concetto di rivoluzione. Generalmente, la rivoluzione è intesa come un qualcosa di distruttivo, in grado di sovvertire in maniera violenta uno stato di cose non più sostenibile. Oggi invece, nel mondo occidentale civilizzato, è opinione comune che l’unico modo per cambiare il mondo, sia quello di scegliere i nostri rappresentanti politici attraverso il voto libero e democratico.

Continua a leggere

Le cause della sofferenza

Le cause della sofferenza

La sofferenza è da sempre il problema principale dell’essere umano. Passano i secoli e l’umanità si evolve, eppure non siamo ancora riusciti a capire le sue origini. In realtà le cause della sofferenza sono dentro di noi e possono essere ricondotte all’ignoranza, la totale e completa ignoranza dell’uomo nei confronti della vita. L’uomo soffre perché non conosce i meccanismi per cui la sofferenza si genera ovvero, non conosce la struttura della coscienza umana.

Continua a leggere

La demonizzazione dei simboli come strumento di manipolazione dell’umanità

Demonizzazione dei simboli come strumento di manipolazione dell'umanità

La vita sulla terra, così come nell’universo, non è altro che la manifestazione di un’energia primordiale proveniente da una fonte originaria. Questa energia scende nei piani inferiori e man mano si scompone, si frammenta nelle molteplici sfaccettature della realtà che conosciamo.

Una volta toccato il fondo della materia densa, inizia a risalire riunendo in sé tutte le parti separate. C’è quindi una fase involutiva, caratterizzata da divisione e separazione, ed una evolutiva, in cui l’unione e la condivisione sono gli aspetti principali. Questa propensione all’unità è necessaria per il ricongiungimento con la nostra fonte originaria e si raggiunge dopo moltissime incarnazioni, soltanto dopo aver attraversato la totalità delle esperienze possibili nella materia densa e negli altri piani della personalità.

Continua a leggere

Le fasi dell’evoluzione spirituale: involuzione ed evoluzione

Le fasi dell’evoluzione spirituale: involuzione ed evoluzione

L’umanità, come del resto tutto il creato, fa parte di un progetto divino che prevede la discesa dello Spirito nella materia (fase involutiva) e la sua risalita (fase evolutiva), dopo la realizzazione delle esperienze necessarie alla sua evoluzione. Lo Spirito deve immergersi necessariamente nella materia per acquisire coscienza di sé, quindi attraversa il periodo di involuzione, dove discende verso la densità più bassa, fino a toccare il nadir di questa fase, che corrisponde alla nostra terra attuale.

Continua a leggere

Questo mondo sempre più disumano

Questo mondo sempre più disumano

È innegabile che, da un po’ di anni a questa parte, il mondo stia diventando sempre più disumano, eppure dovrebbe essere il contrario. Il genere umano dovrebbe evolversi e ricongiungersi con il Divino, anche se il cammino è molto difficile e disseminato di ostacoli, perché l’uomo stesso deve liberarsi dal male che è in lui, legato alla personalità e alle sue frequenze distorte. Ma perché allora il mondo diventa sempre più disumano, nonostante sia popolato da esseri umani, un po’ caproni si, ma comunque sempre esseri umani?

Continua a leggere

Siamo noi i creatori della nostra realtà

Siamo noi i creatori della nostra realtà

L’uomo ha delle enormi potenzialità, ma purtroppo, non ne è affatto consapevole. Potenzialità che si nascondono all’interno di ognuno di noi e che sarebbero sufficienti a creare un mondo diverso da quello abbiamo, un mondo di pace, amore e fratellanza. Paradossalmente, anziché cercare di migliorare se stesso, l’uomo ordinario pensa a sopravvivere, alimentato da una falsa concezione del sé. Le sue maggiori preoccupazioni sono pagare le bollette e guardare la partita di calcio in TV. Crede che la sua condizione di infelicità e sofferenza sia dovuta alla sfiga e per questo si lamenta e si comporta da vittima.

Continua a leggere

Pensiero verticale: una visione più ampia della realtà

pensiero verticale

L’uomo ordinario, generalmente, è in balia degli eventi. Subisce passivamente senza poter dare risposta a ciò che gli accade intorno. Cerca di spiegare gli eventi con le limitate conoscenze a sua disposizione, attraverso una modalità di pensiero che nasce dal basso, racchiusa nelle strutture mentali che attanagliano l’umanità e che non dà una visione ampia ed esaustiva della realtà. Cerca delle risposte adottando un pensiero di tipo orizzontale.

Continua a leggere

Raggiungere la pace

raggiungere la pace

La stragrande maggioranza degli esseri umani sostiene di volere la pace, ma cosa fa in realtà per ottenerla? Noi umani, siamo i primi a vivere situazioni di conflitto, lotta ed esclusione nella vita di tutti i giorni. Viviamo nell’odio e nell’invidia, giudicando gli altri senza pietà, pronunciando parole di fuoco per coloro che non la pensano come noi o che sono semplicemente diversi. Il nostro sport nazionale è il lamento e la recriminazione.

Continua a leggere

Abbattiamo le strutture per essere finalmente liberi

Abbattiamo le strutture: giù le maschere

La vita di ogni essere umano è finalizzata alla realizzazione di un progetto divino. Questo piano prevede la realizzazione degli archetipi, attraverso le esperienze di tutti gli uomini. Alla fine tutte le cose si uniranno per mezzo dell’amore, che in realtà non è altro che unione e condivisione. Il Tutto di cui facciamo parte, infatti, tende a riunire in sé le sue parti separate, necessarie all’acquisizione dell’esperienza, finalizzata all’evoluzione dello spirito. Comprendere la grandezza di questo progetto significa che la nostra coscienza è sulla via del risveglio; significa che stiamo calcando il sentiero della consapevolezza e della libertà e che siamo sulla strada del ritorno verso i cieli da cui proveniamo.

Continua a leggere

La Legge dello Specchio

legge dello specchio

La Legge dello Specchio dice che ciò che vediamo all’esterno è il riflesso di ciò che è dentro di noi. Perciò, quello che vediamo negli altri non è altro che la proiezione di noi stessi. Le relazioni sono delle opportunità per conoscerci meglio ed integrare i nostri aspetti nascosti e repressi. Quando ci sono cose che ci danno fastidio negli altri, sono aspetti di noi stessi che non conosciamo.

Continua a leggere