Il corpo eterico

corpo eterico

Il corpo eterico, detto anche corpo vitale, è costituito da materia sottile chiamata “etere” ed è invisibile alla vista umana perché la materia che lo compone vibra ad una frequenza più elevata rispetto a quella del corpo fisico. È composto quindi da etere e nello specifico da nadi, chakra e dai vari flussi energetici che si sviluppano tra di loro.

Le funzioni del corpo eterico

Il corpo eterico si nutre di prana, un’energia emessa dal sole presente nell’aria che respiriamo. Viene assorbito dai chakra che lo distribuiscono in specifici circuiti energetici che ne necessitano. Sostanzialmente quindi, il corpo eterico, assorbe il prana ridistribuendolo nel corpo eterico stesso permettendo così la sopravvivenza del corpo fisico e determinandone la sua vitalità.

Un’altra importante funzione del corpo eterico è quella di fare da tramite tra il corpo fisico e il corpo astrale, mettendoli in comunicazione. Trasmette a quest’ultimo la coscienza dei sensi fisici, mentre al cervello fisico e al sistema nervoso trasmette la coscienza dell’astrale e degli altri piani superiori. Il corpo eterico è quindi necessario alla vita del corpo fisico, in quanto, ricevendo e distribuendo l’energia vitale emanata dal sole, è direttamente connesso con la salute fisica.

Il piano fisico-eterico e i suoi sottopiani

Il corpo eterico è composto dai quattro sottopiani più elevati del piano fisico-eterico, quindi non possiamo immaginarlo slegato dal corpo fisico; insieme si manifestano nella dimensione fisica, detta anche fisica-eterica, la più densa della materia. Nel seguente elenco i tre sottopiani più densi (solido, liquido, gassoso) riguardano il corpo fisico, i restanti quattro più elevati il corpo eterico:

1. atomico;
2. sub-atomico;
3. super-eterico;
4. eterico;
5. gassoso;
6. liquido;
7. solido.

Il corpo eterico è quindi composto dalla materia dei quattro sottopiani più elevati della dimensione fisica-eterica, cioè da quattro tipi di etere che compenetrano i componenti solidi, liquidi e gassosi del corpo fisico, avvolgendone ogni particella. In questo modo il corpo eterico risulta essere un perfetto duplicato di quello fisico, per questo è anche chiamato doppio eterico.

Bibliografia:
Powell A. E., Il doppio eterico, Macropost Edizioni, 1996.
Del Vescovo A., La via dell’amore. Come realizzare la scintilla divina che è in noi. Edizioni Alvorada, 2021.